Il bellissimo Capitello di Santa Giuliana, che si trova a pochi passi dalla Chiesa di Santa Giuliana a Vigo, fu costruito nel 1519, in tempi calamitosi di colera, con il contributo di tutti i cittadini di Vigo.

Accoglie un affresco di Valentino Rovisi del 1754, appena rientrato in valle da Venezia.

La Madonna con il bambino (uno dei soggetti tipici dei capitelli) si trova fra San Sebastiano (legato ad un albero e trafitto dalla frecce) e San Rocco (dalla ferita pestilenziale). Tra gli elementi decorativi del trono, notare un bracciolo ornato con una testina d’oro.
La cappella diventò da subito meta di pellegrinaggi, tanto che le sue pareti erano tappezzate fino agli anni Cinquanta di ex-voto, alcuni anche del Seicento.
Le fotografie e le informazioni sono ricavate da:
Ascoltando il silenzio dei capitelli della Val di Fassa . Scutan l chiet… di Capitìe de Fascia, Associazione circolo Valentino Rovisi di Moena, 2006
2 pensieri riguardo “La fede al tempo del colera”