Hermann Riesenfeld

Nato nel 1885 a Märisch-Weiskirchen (Hranice) in Moravia nel 1885, in una famiglia ebraica,

Hermann Riesenfeld con la madre e le sorelline
Anna Gorge Riesenfeld con Hermann e le sue sorelle

perfettamente bilingue, frequenta un’importante scuola superiore e intraprende studi di giurisprudenza, entrando nell’esercito austroungarico.

1912 Hermann Riesenfeld con altri ufficiali austroungarici
1912: Hermann Riesenfeld (il primo seduto sulla destra) con altri ufficiali austroungarici

Allo scoppio della Grande Guerra si arruola immediatamente e già nel 1915 è responsabile dei magazzini di Cracovia. Gli viene assegnata un’onorificenza militare:

è grazie alla prudenza, intelligente previdenza e forte diligenza che l’approvvigionamento delle truppe avvenne in modo perfetto, senza alcun contrattempo.

Tra le due guerre, lavora in banca a Vienna, diventando procuratore. Da giovane rampollo della borghesia austroungarica, vive una gioventù ricca di soddisfazioni, di viaggi, di cultura: è il mondo mitteleuropeo di un giudaismo integrato e parte dell’intellighenzia austriaca. Viaggia per tutto il grande Impero (qui ad Abbazia e al Grand Hotel Carezza sul Passo Carezza) con la sua Martha, la sorella di Richard Löwy che ha sposato.

Ma le leggi di Norimberga, applicate severamente in Austria dopo l’Annessione del 1938, gli tolgono tutto: quando chiede il 30 giugno 1939 di emigrare dalla sua patria dichiara alla Gestapo

Sono ridotto in miseria e obbligato a condurre una vita di stenti insieme ai miei famigliari

Grazie all’aiuto del cognato Richard Löwy, riesce ad scappare dalla sua amata patria e anche lui si rifugia a Moena, portando con sé la moglie Martha e la suocera Hedwig Katz Löwy.

Quando arrivano? Non si sa, ma si sa che nel 1940 Hermann deve lasciar Moena.

L’Italia è entrata in guerra ed emanato l’ordine di arresto per tutti gli ebrei stranieri residenti in Italia: così Hermann il 16 luglio 1940 finisce prima nel carcere di Trento, poi nel campo di concentramento di Notaresco, in provincia di Teramo. Vi rimane fino al 21 settembre insieme al cognato e poi da solo fino al 18 febbraio 1941, quando rientra a Moena (due giorni dopo la morte naturale di Hedwig Katz).

Passano tre anni veramente difficili: i moenesi, i giusti della Val di Fassa, fanno di tutto per dare una vita dignitosa ai quattro ebrei, sfamandoli, proteggendoli, dando loro una casa. Anche un maresciallo dei carabinieri, un valdostano Cesare Chamois, cerca di nasconderli.

Forse Hermann, tra i quattro, è il più preoccupato: è sempre attento alle notizie che vengono dalla radio, il più sofferente anche fisicamente.

Hermann Riesenfeld: solo dodici anni fra una fotografia e l’altra. In vacanza sul Passo Costalunga e a Malga Canvere.

Ma, purtroppo, il destino è segnato: il 4 gennaio 1944 i quattro ebrei vengono arrestati: dopo due mesi di prigionia a Trento, vengono trasferiti a Fossoli. Da lì partono il 22 febbraio 1944, con destinazione Auschwitz. Da questo momento scompaiono.

Tutte le informazioni e le fotografie sono state ricavate dall’imprescindibile libro di Giorgio Jellici “Richard Löwy un ebreo a Moena. Dalla Grande Guerra alla Shoah”. Istitut Cultural Ladin, Grop Ladin de Moena, Vigo di Fassa-Moena 2004.

1 commento su “Hermann Riesenfeld”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: