Lo confesso: sono una lettrice vorace. Ad oggi ho letto (e spesso riletto) almeno un migliaio di libri. Il mio pane sono le LETTURE ITALIANE, ma amo anche viaggiare nel mondo degli altri, tenendo la mia FINESTRA APERTA.
LETTURE ITALIANE: Insegno Lettere in un liceo linguistico e classico. La letteratura italiana è il mio pane: in ogni senso. Mi dà il pane da mangiare: è il mio lavoro con le sue soddisfazioni e le sue fatiche. E poi la letteratura è il pane: il primo cibo, l’essenziale, buono

IL MIO PANE: LETTURE ITALIANE
L’uomo del futuro. Sulle tracce di don Milani
ERALDO AFFINATI Un giovane ricco nelle strade dell’educazione alla democrazie
Il libro di Mush
ANTONIA ARSLAN Salvare un libro per salvare la speranza
Non tutti i bastardi sono di Vienna ANDREA MOLESINI Diventare uomo al di là del Piave
Fiore di roccia
ILARIA TUTI La forza delle donne: fare la pace
Gli Angeli dello Sterminio GIOVANNI TESTORI Allucinata apocalisse in frantumi della Milano da bere
Il mare non bagna Napoli ANNA MARIA ORTESE Guardare in faccia alla realtà anche quando fa ribrezzo
L’alba portò via la notte LAURA ORSOLINI La storia della nostra emigrazione in Libia vista da chi cerca un riscatto dalla povertà
Nati due volte GIUSEPPE PONTIGGIA Ci sono bambini che nascono due volte.
Il bosco di acacie FULVIO TOMIZZA Una nuova terra per gli esuli di Materada
FINESTRA APERTA Amo viaggiare nel mondo degli altri. Se posso viaggio davvero, altrimenti basta aprire la finestra e guardare fuori con in mano un buon libro: allora puoi essere in ogni tempo (presente, passato e futuro) e in ogni spazio (in Israele, in Sud America…)

FINESTRA APERTA: VIAGGI NEI MONDI DEGLI ALTRI
Fahrenheit 451
RAY BRADBURY Un libro salverà il mondo?
GIOBBE. Romanzo di un uomo semplice
JOSEPH ROTH Un moderno Giobbe alle prese con gli interrogativi di sempre
Gli scomparsi DANIEL MENDELSOHN Girarsi a guardare un’ultima volta o lasciare che il passato scompaia per sempre?
Memorie di una principessa etiope MARTHA NASSIBOU L’infanzia di una principessina etiope durante il colonialismo italiano