Riprendiamo l’incipit della Legenda aurea. Cristoforo si chiama così perché ha portato Cristo in quattro modi
1. Sulle spalle (secondo l’iconografia tradizionale, come vediamo a Reichenau; secondo l’immagine san Cristoforo re, come vediamo a Follonica, Ossuccio e Barga),
2. nella macerazione del corpo (quanto è stanco il san Cristoforo di Joachim Patinir, dell’Albergo san Giovanni di Vigo di Fassa, nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno!)
3. nella mente: guarda come il santo guarda il Bambino, secondo Tiziano e Lorenzo Lotto
4. nella bocca. San Cristoforo predicatore e martire è, nella rappresentazione orientale, un cane. Alla fine vedremo il rapporto fra Cristoforo e il cane (dai cinocefali ai cananei, da Anubi alla canicola).
Immagini e informazioni tratte da
- commons.wikimedia.org
- el.unifi.it/pluginfile.php/1319266/mod_resource/content/1/TIGLER%20Montefollonico.pdf
- fcmm.eu/content/5-quaderni/8-la-chiesa-di-san-giacomo-a-spurano-di-ossuccio-e-i-suoi-restauri/quaderno_sangiacomo.pdf
- angolodellamicizia.forumfree.it/?t=77115606
- museidiascoli.wordpress.com/2016/12/22/dal-museo-del-louvre-una-conferma-per-un-dipinto-della-pinacoteca-di-ascoli-piceno
- http://www.christianiconography.info/Wikimedia%20Commons/christopherLife.html
- http://www.mediamystery.it/2020/09/15/i-santi-non-piu-santi-e-un-santo-abbaiava/
- Informazioni tratte da
- Micheli, Iconografia dell’anno mille
- In viaggio con san Cristoforo. Pellegrinaggi e devozione tra Medio Evo e Età moderna, a cura di Loretta Mozzoni e Marta Paraventi, Giunti, 2000
- Pittura murale in Val di Fassa, a cura di Angela Mura, Vigo di Fassa, 2000
- Winterle, L’iconografia di San Cristoforo in Val di Fassa, in Mondo Ladino 15 (1991)
- De la Pierre, Pizzi, Bordon, San Cristoforo iconografia e restauro
- Paraveni, San Cristoforo protettore dei viandanti e dei viaggiatori
- Bertozzi, Iconografia di S. Cristoforo nel territorio locale