
San Vigilio è rappresentato fra la madre santa Massenza e il santo protettore dalle alluvioni, san Giovanni Nepomuceno.
Nonostante sia stato affrescato nel 1779, quando ormai Valentino Rovisi aveva lasciato da venticinque anni Venezia, le memorie di Tiepolo sono evidenti, come ci racconta Chiara Felicetti nel suo bel libro su Valentino Rovisi. Dal Martirio di san Giovanni vescovo di Bergamo, il Rovisi ha citato l’angelo in volo; dal Miracolo di San Patrizio d’Irlanda ha tratto il gesto di San Vigilio.



Ho ricavato queste informazioni dal volume a cura di Chiara Felicetti, Valentino Rovisi nella bottega del grande Tiepolo. Il metodo di una vera e lodevole imitazione, edito dalla comunità di Fiemme e dal Circolo culturale ‘Valentino Rovisi’ nel 2002.
L’amico Mario Colombo mi fa notare anche la somiglianza fra le balconate (presenti nei tre quadri ed anche nella prima Via Crucis di Venezia, nell’oratorio del Crocifisso della chiesa di San Polo, dipinta da Giandomenico Tiepolo, figlio di G. B.). La memoria tiepolesca è così potente da rimanere nelle opere di due allievi, Rovisi e Giandomenico Tiepolo.

2 pensieri riguardo “Memorie tiepolesche per il patrono di Moena”