Alfonso Lettieri, scrittore e storico di Cembra, il centro più importante della Val di Cembra in Trentino, da anni si dedica alla promozione delle tre chiese straordinarie che si trovano a Cembra.
- SAN PIETRO
- SANTA MARIA ASSUNTA
- SAN ROCCO
Ho avuto il piacere di conoscere Alfonso un pomeriggio di agosto. Mi ha aperto la chiesa di San Pietro e me l’ha spiegata con dovizia di particolari, ma soprattutto con grande amore e passione. Lo ringrazio molto..
San Pietro
Vi racconto qualcosa sulla chiesa di San Pietro, la più antica della tre, attestata dal 1224. Ma negli scavi del pavimento è stato scoperta un reliquiario: questa scoperta eccezionale ha permesso di stabilire che la chiesa risale al V-VI secolo (da quel periodo, infatti, le reliquie vennero murate non più nel pavimento, ma nell’altare).

L’interno della chiesa è quasi completamente affrescato
- Parete sinistra: Giudizio universale di Valentino Rovisi, dipinto nel 1759. Evidentissima l’impronta tiepolesca, per la sua leggerezza ed ariosità, particolare ancora più evidente, dato il soggetto rappresentato. Nacque a Moena, il nostro Valentino Rovisi (1715-1783), da Maria Felicetti e Pietro Rovisi, mercante di legname legato alla Repubblica Veneta: e proprio a Venezia il Rovisi frequentò il Tiepolo. Acquisì i suoi stilemi, anche se poi, però, li combinò con elementi già diffusi dalle sue parti, più intimi e popolari (assenti nel lavoro di Cembra).

- Parete destra: Biblia pauperum, opera cinquecentesca di bottega di Tolmezzo. Ventiquattro scene che riproducono momenti del Nuovo Testamento.

- Presbiterio: Dio benedicente e personaggi dell’Antico Testamento
- Soffitto: motivo floreale con figure varie.

Tra le campane del campanile, c’è la campana dei caduti. Restituita agli abitanti di Cembra nel 1925 (dopo le confische della Prima guerra mondiale), porta incisi i nomi dei settanta caduti di Cembra durante la guerra (ovviamente arruolati nell’esercito austroungarico).

San Maria Assunta e San Rocco
Lascio ad Alfonso Lettieri di presentarvi le altre chiese, che ho visitato velocemente. Non resisto alla tentazione di postarvi questa straordinaria raffigurazione del battesimo di Cristo presente nella chiesa di Santa Maria Assunta.

Ed ecco i filmati nei quali Alfonso ci parla delle chiese di Cembra.
1 commento su “Cembra, 1500 abitanti e tre chiese storiche straordinarie”