I codè della Val di Fassa

Fino a pochi mesi fa non sapevo che cosa fossero i codè.  Poi ho scoperto che, durante la falciatura, i contadini li tenevano appesi alla cintura: vi mettevano la cote (a bagno nell’acqua) per affilare la falce e, quando facevano fieno in campi impervi, li infilavano a terra con il loro bel puntale!

Poi ho scoperto che in Val di Fassa ci sono i codè più belli del mondo.

(fotografie tratte da ‘Portacote delle valli trentine: dal cozar al coder‘ a cura di Danilo Valentinotti, Priuli e Verlucca 2007)

In questa bellissima fotografia custodita al Museo Ladino di Fassa, è ritratto un gruppo di persone impegnate nella fienagione in Val Duron. Riconoscibili Salvester de Stefin e Catarina de Janantone. In primo piano, un codè infilato nel terreno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: